
IMPLANTOLOGIA CATANIA SICILIA
INFORMA PAZIENTI
In questa area sono state descritte alcune brevi informazioni riguardanti l'Implantologia.
Per una maggiore
ed esaustiva informazione sono stati raccolti una serie di collegamenti a documenti in PDF (scaricabili e stampabili)
direttamente dai siti delle società scientifiche, onde portare a conoscenza ed educare i pazienti sui diversi temi
dell'Odontoiatria.

• Ché cos'è l'Implantologia
L'IMPLANTOLOGIA è quella branca dell'odontoiatria che si preoccupa sostanzialmente di sostituire i denti andati perduti per qualsivoglia patologia tramite l'inserimento nell'osso mandibolare o mascellare di viti ( fixture ) in titanio di varia forma e superficie. Queste saranno le radici artificiali capaci di supportare la nuova dentatura.

• Ché cos'è un impianto dentario
L'impianto è una sorta di radice artificiale su cui si possono ricostruire i denti mancanti, sono fatti in titanio,
che si unisce intimamente all'osso senza dar luogo a reazioni avverse.
Nei casi più favorevoli, è possibile riavere una funzione masticatoria su impianti anche in pochissimi giorni.
In generale un paziente in buone condizioni di salute può sottoporsi alla terapia implantare, indipendentemente
dall'età, si esegue in anestesia locale, Occorre invece escludere la presenza di parodontite, le altre controindicazioni
assolute ad un trattamento implantare sono rare.
L'impianto può continuare a funzionare per decenni, se viene mantenuto ben pulito con l'igiene quotidiana e con visite
periodiche dal dentista.
La durata di un impianto può essere ridotta dalla cattiva igiene, dal fumo, da malattie come il diabete, da traumi o carichi eccessivi.
Per una maggiore ed esaustiva informazione scarica il materiale informatico per il paziente.(direttamente dal sito ufficiale)

• Il trattamento implantare
Questa è una breve esposizione delle procedure messe in atto per eseguire un trattamento implantare.
La terapia implantare
si rivela una soluzione importante sia quando si deve sostituire un solo elemento (in special modo sé frontale) ché quando
trattasi di totale edentulia (mancanza totale di denti).
Nel caso di edentulia singola, cioè quando manca un solo elemento dentario in arcata.
Può essere sostituito da un
impianto ed evitare cosi di dover molare i denti adiacenti per stabilizzare meccanicamente la struttura tramite una protesi a
ponte, con possibilità di rischi a problemi nel tempo sui denti coinvolti come devitalizzazione o addirittura estrazioni al
momento dell'eventuale ritrattamento.
Nel caso di edentulismo intercalare plurimo, cioè quando fra due denti manca più di un elemento dentale, è bene valutare
la possibilità di una terapia implantare.
La protesi fissa tradizionale può essere rischiosa, specialmente se gli elementi mancanti sono troppi, il rischio è la possibilità
di decementazione o rottura del ponte o dei pilastri di ancoraggio.
Nel caso di edentulismo distale, cioè uando mancano gli ultimi denti, la protesi fissa tradizionale non è possibile
realizzarla per mancanza di ancoraggi.
In questi casi a terapia implantare è una buona alternativa alla protesi mobile.
Nel caso di edentulismo totale, cioè la mancanza di tutti i denti, prima che esistessero gli impianti l'unica alternativa
era la protesi mobile, con tutti i problemi del paziente ad essa imputabile, estetici, fonetici e masticatori, di stabilità e
ritensione, di dolore conseguente alla frizione dei bordi protesici sulla mucosa.
