• Home
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Struttura
    • Servizi ▼
      • Sicurezza Igienica e Sanitaria
      • Parodontologia
      • Implantologia
      • Chirurgia Orale
      • Protesi
      • Ortodonzia
      • Endodonzia
      • Conservativa Estetica
      • Prevenzione e Igiene
    • Eventi ▼
      • Eventi
      • Eventi Anno 2006
      • Eventi Anno 2007
      • Eventi Anno 2008
      • Eventi Anno 2009
      • Eventi Anno 2010
      • Eventi Anno 2011
      • Eventi Anno 2012
      • Eventi Anno 2018
    • F.A.Q ▼
      • Parodontologia
      • Implantologia
      • Chirurgia Orale
      • Protesi
      • Endodonzia
      • Ortodonzia
      • Conservativa Estetica
      • Prevenzioni e Igiene
    • Convenzioni ▼
      • Convenzioni
      • Finanziamenti
      • Odontoiatria Sociale
      • Pronto-Care
      • Previmedical
      • Unisalute
      • Mèta Salute
      • Fasdac
      • Fasi
      • Fasiopen
      • Fashim
      • Previdir
      • fondo Est
      • Daymedical
      • Fondo Salute
      • Blue Assistance
      • Odontonetwork
      • Rbm Salute
      • miglior Salute
      • Cadiprof
      • Help Card
      • Generali

ORTODONZIA A CATANIA IN SICILIA

faq-Ortodonzia


Le risposte alle domande più frequenti (FAQ o Frequently Asked Questions) dei pazienti.

Quest’area ha l'obiettivo di fornire, sottoforma di risposte brevi a domanda, informazioni relative a temi di  interesse diffuso riguardanti
"L'ORTODONZIA IN ODONTOIATRIA" .

Vengono date le essenziali informazioni su: cause, rimedi, interventi, ecc. .

 FAQ: DOMANDE & RISPOSTE
logo01. Che cos'é l'Ortodonzia?
  • L'Ortodonzia è quella branca dell'Odontoiatria che si occupa di prevenire, diagnosticare, e trattare le anomalie di sviluppo e del malposizionamento dei denti, delle ossa facciali e della muscolatura annessa.
logo02. Quali sono gli obiettivi del trattamento Ortodontico?
  • Gli obiettivi del trattamento ortodontico sono:
  • L'allineamento corretto dei denti.
  • La salute dei denti e del loro apparato di sostegno.
  • Consentire una corretta funzione masticatoria, fonetica ed estetica del viso.
  • Correggere la malocclusione cioè le alterazioni scheletriche, muscolari e dentarie che non garantiscono il buon funzionamento dell'apparato stomatognatico.
  • La stabilità nel tempo dei risultati ottenuti.
logo03. Quali sono i fattori che causano la malocclusione?
  • I Fattori che causano le malocclusioni sono tanti ed associati.
  • Possono essere:
  • Fattori Ereditari (trasmessi dal patrimonio genetico dei genitori) oppure conseguenti ad embriopatie da fattori non ereditari come farmaci, sostanze tossiche, radiazioni ed agenti infettivi.
  • Fattori ambientali.
logo04. Quali sono i fattori ereditari ché volgono ad una malocclusione?
  • Affollamento dentario.
  • Diastemi interdentali (spazio tra i singoli denti).
  • Denti soprannumerati (denti in più rispetto al numero normale)
  • Agenesie (mancanza di alcuni elementi dentali).
  • Prognatismo: minore sviluppo della mandibola associato o meno a maggiore sviluppo del mascellare superiore.
  • Progenismo: maggiore sviluppo della mandibola associato o meno a minore sviluppo del mascellare superiore.
logo05. Quali sono i fattori ambientali ché volgono ad una malocclusione?
  • Abitudini viziate, come il succhiamento del pollice, penna e ciuccio oltre i quattro anni.
  • Deglutizione infantile (o atipica) con interposizione della lingua tra i denti.
  • Respirazione orale per ostruzione delle vie aeree superiore da tonsille edadenoidi ipertrofiche, deviazione del setto nasale o allergie.
  • Perdita prematura dei denti permanenti(per carie o traumi)
logo06. Come vengono classificate le malocclusioni?
  • Nella fase di crescita delle ossa facciale nei bambini talvolta non sono omogenei e non rispettano i rapporti ideali.
  • A tal proposito si possono definire tre classi di crescita delle ossa del volto, chiamate malocclusioni e vengono cosi classificate:
  • Malocclusione di Classe I.
  • Malocclusione di Classe II.
  • Malocclusione di Classe III.
  • Maggiori approfondimenti e foto sul sito,PDF scaricabile
    -S.I.D.O.- Società Italiana Di Ortodonzia.
logo07. Malocclusione di Classe I?
  • Malocclusione di Classe I.
  • La malaocclusione di classe I si denota da un corretto rapporto tra mascellare superiore e mandibola. Il problema è quindi esclusivamente di tipo dentale (protrusione, affollamento, rotazione, ecc)
logo08. Malocclusione di Classe II?
  • Malocclusione di Classe II.
  • La malaocclusiono di Classe II si denota dalla posizione del mascellare superiore ché si trova collocato troppo in avanti o la mandibola troppo indietro o entrambe le condizioni associate.
logo09. Malocclusione di Classe III?
  • Malocclusione di Classe III.
  • La mandibola è posizionata troppo in avanti o il mascellare superiore troppo indietro o entrambe le condizioni associate.
  • Morso aperto.
    In occlusione i denti vengono a contatto mentre gli anteriori rimangono distanziati.
  • Morso profondo.
    In occlusione gli incisivi superiori coprono eccessivamente quelli inferiori.
  • Morso crociato.
    Monolaterale. In occlusione alcuni denti superiori chiudono all'interno dei rispettivi denti inferiori con possibile deviazione della mandibola ed asimmetrica facciale.
  • Morso crociato - Bilaterale.
    In occlusione alcuni denti superiori chiudono all'interno dei rispettivi denti inferiori senza deviazione della mandibola ed asimmetrica facciale
  • Affollamento.
    I denti sono sovrapposti in genere perché l'osso di supporto è piccolo o i denti sono larghi. In questi casi è frequente che alcuni denti non trovino lo spazio necessario per erompere in arcata (denti inclusi)
logo10. Quando bisogna portare il bambino dall'Ortodontista?
  • L'intervento dell'Ortodontista varia a seconda dell'età del bambino e del suo sviluppo. La dentatura è in continua evoluzione e per questo motivo la valutazione ortodontica deve essere ripetuta ad intervalli periodici. Una crescita irregolare o lenta delle basi ossee può essere modulata se "individuata" precocemente e trattata più efficacemente durante questo periodo della crescita.
  • Comunque in presenza di una di queste situazioni è consigliabile portare il bambino ad un controllo Ortodontico:
  • Precoce o tardiva perdita dei denti.
  • Difficoltà nel masticare o nel chiudere la bocca.
  • Problemi respiratori.
  • Succhiamento del dito o altre abitudini orali viziate.
  • Affollamento dentale.
  • Mascellari che deviano nella chiusura.
  • Difficoltà nel parlare.
  • Denti sporgenti.
  • Trauma masticatorio delle guance.
  • Disarmonia facciale.
  • Serramento o digrignamento dentale.
  • Rumori nell'articolazione della mandibola.
logo11. Che cos'é il mascellare ?
  • IL mascellare è un osso fisso che si articola con le ossa nasali e zigomatiche. Ad esso sono alloggiati i denti dell'arcata superiore.
logo12. Che cos'è la mandibola?
  • La mandibola è un osso mobile che si articola con il cranio attraverso le articolazioni temporo-mandibolari di destra e sinistra. Ad essa sono alloggiati i denti dell'arcata inferiore.
logo13. I Denti come e quando crescono?
  • L'eruzione dei denti decidui (che chiamiamo denti da latte) comincia intorno ai 6-8 mesi di età e si completa generalmente entro i 24 mesi.
  • I denti decidui sono 20 in tutto, 10 per arcata .
  • Sono rare le irregolarità di eruzione invece è possibile la presenza di elementi in sovrannumero oppure l'assenza di un elemento.
  • Gli spazi presente fra dente e dente, chiamati diastemi, sono tipici della dentatura da latte e spesso sono indice di una buona forma d'arcata.
logo14. Quando si completa la dentatura permanente?
  • La dentatura permanente si completa intorno ai 12-13 anni.
  • Gli ultimi molari (gli ottavi o denti del giudizio) erompono dopo i 18 anni.
  • Se lo spazio a disposizione lungo le arcate è sufficiente, i denti hanno la possibilità di allinearsi stabilendo naturalmente rapporti occlusali ideali.
logo15. E' importate trattare endotondicamente i bambini in età precoce fra 5 e 8 anni?
  • In tutti i pazienti nei quali si è riconosciuta una reale indicazione, una terapia ortodontica precoce offre tante possibilità:

  • Guidare la fase di crescita dell'osso mascellare in special modo in quei casi di profilo di (III classe scheletrica).
  • Allargare il palato nei casi di morso crociato anteriore, mono o bilaterale.
  • Correggere l'eccessiva sporgenza degli incisivi superiori in modo da ridurre il rischio da traumi degli stessi elementi, in modo ché sé correttamente allineati saranno più protetti dal labbro superiore.
  • Eliminare problemi legati ad abitudini viziate (succhiamento del dito, interposizione labiale della lingua), respirazione orale o mista, fonazione non corretta con difficoltà a pronunciare alcune consonanti o fonemi.
  • Favorire una corretta eruzione dei denti permanenti.
logo16. Perché intervenire con un trattamento ortodontico nella fase di crescita tra i 9 e 13 anni?
  • Un trattamento ortodontico intorno ai 9-13 anni consente all'ortodontista di valutare la regolarità ed armonicità della crescita scheletrica ed in caso affermativo, rivolge la sua attenzione alla permuta ed alla valutazione dello spazio disponibile per i denti permanenti lungo le arcate, e si pianificano gli interventi per guidarne il percorso.
  • Questo è il periodo di massima crescita scheletrica dei bambini ed è il periodo in cui traggono il massimo beneficio del trattamento di correzione di un eventuale crescita disarmonica delle ossa della faccia.
  • In questa fase della vita le ossa della faccia e la muscolatura che le riveste crescono con un andamento in avanti e verso il basso quindi determinando l'ingrandimento del viso che assume le dimensioni e l'aspetto da adulto.
  • A volte proprio in questa fase si crea disarmonia di crescita tra mascella e mandibola tale da perdere il contatto e la progressione comune che può essere recuperato con un intervento mirato con apparecchiature specifiche, valutate caso per caso che possono migliorare i rapporti scheletrici per riportare il bambino entro schemi di crescita più armoniosi.
logo17. Quali sono le apparecchiature utilizzate dall'ortodontista per correggere i problemi di crescita ossea?
  • In ortopedia dento-facciale si utilizzano apparecchiature mobili o fisse che correggono la crescita ossea e che ottengono il maggior effetto terapeutico se vengono utilizzate durante la fase di crescita del bambino.
  • I dispositivi più comuni sono:

  • Gli espansori.
  • Le trazioni extraorali.
  • I morfocorrettori e gli attivatori.
logo18. Quali sono le apparecchiature che si utilizzano per muovere i denti?
  • Nel trattamento ortodontico si utilizzano apparecchiature fisse, cioè attaccate direttamente sulla superficie dei denti.
  • Tali dispositivi sono capaci di spostare i denti lungo le arcate, riposizionandoli, per ottenere molteplici risultati:
  • Una corretta relazione tra arcata superiore e l'arcata inferiore, una regolare funzionalità ed una gradevolezza estetica.
  • Terminata la fase attiva del trattamento dopo la rimozione dell'apparecchiatura fissa, al suo posto viene applicato un dispositivo chiamato contenzione, onde permettere di stabilizzare i denti nella nuova posizione, per dare il tempo di adattarsi alla nuova posizione ai tessuti di sostegno del dente - il legamento parodontale, l'osso alveolare, i tessuti muscolari.
logo19. Come si ottiene il movimento dei denti?
  • Quando l'ortodontista decide la necessità di muovere uno o più denti applicherà, con un sistema di attacchi incollati sui denti e dei fili che li collegano tra di loro, un sistema di forze idonee a spostare i denti all'interno della loro sede naturale.
  • Le forze applicate al dente vengono sentite dai tessuti che lo circondano. Quindi si attivano dei meccanismi biologici di rimodellamento osseo che consentono lo spostamento del dente e il suo stabile insediamento nella base ossea nella nuova posizione.
logo20. Durante il movimento dei denti, dovuto al trattamento si sente male?
  • Durante la terapia ortodontica mediante apparecchiature fisse non è doloroso, perché il paziente non percepisce il movimento dentario che deve essere lento , continuo e progressivo.
  • Di solito si sente solamente un fastidio iniziale per la presenza degli attacchi che a contatto con le guance e le labbra interferiscono con la lingua. Fastidio questo che dopo alcuni giorni scompare.
logo21. Durante il trattamento ortodontico come cambia l'igiene orale?
  • Durante il trattamento ortodontico in presenza dell'apparecchio fisso il paziente dovrà mantenere scrupolosamente l'igiene orale, con attività regolare e normale.
  • Per la presenza dell'apparecchetto l'unico manovra difficoltosa è l'utilizzo del filo interdentale per il resto si può attuare una normale igiene orale.

freccia vai inizio pagina

freccia Indietro

Contatto

Via Federico Fellini 11
Misterbianco, CAP: 95045
(CT) (Sicilia)

Tel: (095) 397208
Fax: (095) 397208

contact: studiodistefano@hotmail.it
Guida & Informa
  • Leggi le news pdf : il tuo dentista informa.
  • Banner news
  • MAPPA SITO
LINK PARTNES
Link di siti utili e nostri partnes.
facebook twitter mail

© Copyright Centro Di Parodontologia - part. iva : 04128680875
Tutti i diritti riservati.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY & SUI COOCKIES